L’ampliamento consiste nella realizzazione dell’edificio di ingresso con il nuovo portale e della cappella centrale. Il muro di cinta storico viene utilizzato come elemento generatore del nuovo edificio: viene ripreso e deformato orizzontalmente per contenere i blocchi dei servizi e verticalmente per dare forma al portale coperto. La texture dei mattoni a mano utilizzati serve a differenziare le parti costruttive del muro di cinta da quelle a rivestimento del portale. La cappella centrale, coperta da una volta a vela con lucernario centrale, è costruita sull’incrocio dei due assi principali del cimitero e i suoi quattro grandi portali apribili permettono di utilizzarla in ogni direzione. Gli arredi interni, costruiti con centine e assi inchiodate, ricreano, con la loro forte essenzialità, un ambiente austero e rarefatto.






